Visita città d'Iseo
Visita Cantina con spiegazione sulla produzione del Franciacorta
Gita sul Lago d'Iseo
.jpg)
La città d'Iseo è stato un importante porto fin dall'epoca romana e nel medioevo venne circondata da una cinta muraria. Sino al XIX secolo fu sede di un importante industria seriva e laniera. Importanti cattedrali, lunghi viali che costeggiano il fiume la rendono una meta obbligata del turismo locale.
Nel cuore della Franciacorta, sarà la possibilità di effettuare una visita in una delle cantine più spettacolari e rinomate. La Montina a Monticelli Brusati. Sarà possibile visitare la sua cantina, scavata per oltre 7000 m² nella collina.
Agli ospiti verrà illustrato il complesso metodo che portano dalla vigna alla bottiglia finita, facendo capire l'importante lavoro che c'è dietro un calice di Franciacorta, le 70 volte che una bottiglia viene toccata nell'arco dei 3 anni che minimo trascorre in cantina.
.jpg)


Lo splendido paesaggio che è possibile godere sul lago d'Iseo


Programma
Domenica 6 Aprile, 2014
Ore: 06,30 Luogo di ritrovo e partenza Pensilina,
Viale Toschi
Ore: 06,45 Ritrovo
in Via San Leonardo Davanti piazzaele ex UBA UBA e partenza in direzione Monticelli Brusati.
Ore 10,00 Visita
in cantina
Ore 13,00 Pranzo
con ricco Menù con degustazione ed assaggi Franciacorta
Ore 11,30 Passeggiata
nella città d’Iseo
Aperitivo della casa di benvenuto
Primi
piatti
Risotto con Asparagi
Penne al salmone
Secondi
lombata al forno
brasato con Polenta
Contorni
insalata mista
patatine fritte
Gelato
caffè
fine pranzo ore 15
Ore 17,30 Imbarco
su nave per crociera sul lago d’Iseo fine tour 19,15
Ore 19,30 Partenza
e rientro previsto per Parma ore 22,00
Cosa
include: Viaggio in autobus gran turismo andata e ritorno, Pranzo, gita sul
lago, degustazione in cantina. Non sono incluse: cena, bevande consumate
durante le soste autogrill, altre consumazioni personali durante il tragitto.
Costo tutto completo: € 70,00
PER INFO E ADESIONI: 3281275933 RAFFAELE
D’ANGELO email:
viaggicongusto@gmail.com
N.B. il
N.B. il
Nessun commento:
Posta un commento